città metropolitana cagliari fondo perduto
Città Metropolitana di Cagliari. Sarà valido fino al 13 novembre 2020. Fino al 14 gennaio 2021 sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto per gli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza Covid-19, come previsto dal decreto Agosto. 23/07/2020 Nasce la “guida al bere consapevole”, la buona risposta alla mala movida. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per le micro e piccole imprese al fine di sostenere soluzioni ICT nei processi produttivi. Contributo a fondo perduto per i centri storici. - Scadenza: 05/10/2020 Quattro nuovi bandi per il sostegno alla ripartenza post Covid delle imprese del territorio con contributi a fondo perduto al cento per cento. A partire dal 18 novembre e fino al 14 gennaio 2021 sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto per gli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza Covid-19, previsto dall'art. Covid-19, Città metropolitana di Cagliari : 3 milioni alle imprese per soluzioni ICT Innovazione 3 agosto 2020, di redazione. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per le micro e piccole imprese al fine di sostenere soluzioni ICT nei processi produttivi. Il contributo si può ottenere anche sugli investimenti già realizzati dal 02/01/2020. Lotta ai tumori femminili, la sede di Confcommercio Sud Sardegna si tinge di rosa, Interessante e partecipato il meeting on line FIMAA “Bonus ristrutturazioni 110%”, DPCM 13 ottobre 2020: limitazioni orarie per i pubblici esercizi, il cartello da scaricare, PRONTO, CI SONO! Il direttore generale Stefano Mameli ha preannunciato un bando che assegnerà finanziamenti a fondo perduto destinati allo sviluppo delle piccole e micro imprese della Città Metropolitana di Cagliari. Città Metropolitana di Cagliari. L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza – da inviare a partire dal 18 novembre pv. Detta istanza dovrà contenere una serie di informazioni, tra cui quelle attestanti il possesso dei requisiti per accedere al contributo. 30 dic 2020 . L’incontro, richiesto al sindaco metropolitano Paolo Truzzu dal presidente locale dell’organizzazione che raggruppa le imprese, Francesco Marini, e dai segretari generali di CGIL Carmelo Farci, di CISL Mimmo Contu e di UIL Andrea Lai, si è svolto ieri in serata a Palazzo Regio e ha avuto ad oggetto lo sviluppo dell’area metropolitana di Cagliari. – LA PROTESTA DI NATALE DEI PUBBLICI ESERCIZI, Fondo (R)ESISTO: sovvenzioni a sostegno delle imprese a seguito del Covid-19, IL GRIDO D’ALLARME DEI PUBBLICI ESERCIZI ITALIANI, Lotteria degli scontrini: da oggi è possibile richiedere il codice, Cashback: condizioni e criteri per l’attribuzione delle misure premiali per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici, Al via la campagna di Confcommercio “compro sottocasa”, Neuromarketing nei servizi: roadshow del terziario donna di Confcommercio, Fondo perduto per la filiera della ristorazione: hai tempo fino al 15 dicembre, Contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici: Cagliari è tra le beneficiarie, Oggi pubblici esercizi in piazza in tutta Italia: FIPE CONFCOMMERCIO manifesta in Piazza del Carmine, CONFCOMMERCIO: “NEL 2020 133 MILIARDI DI CONSUMI IN MENO”, Nuovo DPCM: cartello obbligatorio dal 26 ottobre, Emergenza coronavirus: pubblicato in Gazzetta il nuovo DPCM valido dal 26 ottobre al 24 novembre, Covid-19, il mondo dei locali e della ristorazione scende in piazza: “Siamo a Terra”, Cagliari 28 ottobre 2020. L’erogazione del contributo sarà effettuata mediante accredito sul conto corrente indicato nell’istanza, che dovrà necessariamente essere intestato al codice fiscale del soggetto richiedente. Il contributo minimo può essere versato anche a coloro che … Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12, Hosting Amazon Web Services, gestito da Monrif Net Srl Requisiti ed ammontare del contributo a fondo perduto centri storici Quella del porto industriale è stata una delle questioni più calde affrontate, ma le parti sociali hanno portato all’attenzione del sindaco metropolitano tutti i principali temi riguardanti lo sviluppo del territorio, tra cui la riqualificazione urbana, la mobilità, l’energia sostenibile, il potenziamento delle reti digitali, la formazione, le nuove dimensioni del lavoro, lo snellimento amministrativo e l’integrazione dei servizi di area vasta, la promozione turistica e le politiche sociali. 58 del medesimo provvedimento, concernente il c.d. “Incontreremo anche le altre istituzioni e attraverso tavoli come questo, con il supporto dell’Università di Cagliari, porteremo all’attenzione di tutti gli spunti giunti dal basso”, ha spiegato Marini. È bene infine ricordare che il contributo in oggetto è erogato nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C (2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, e successive modifiche, e che non è cumulabile con quello previsto dall’art. Ogni azienda può ricevere un aiuto fino a un massimo di 15mila euro, con contributo al 100% a fondo perduto. Qualora il contributo sia in tutto o in parte non spettante, anche a seguito del mancato superamento della verifica antimafia, oltre al recupero dello stesso, verranno applicate sanzioni che vanno dal 100% al 200% della misura del contributo ex art. Homepage - Città Metropolitana di Cagliari. “Agosto”, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126/2020. Innovazione Valle d’Aosta, intesa Regione/Agid per i territori digitali. Un bando a sostegno delle micro e piccole imprese con contributi a fondo perduto al 100%, primo tassello verso la ripartenza dell’economia del territorio metropolitano dopo la pesante crisi causata dall’emergenza Covid-19. Città Metropolitana di Cagliari. È dunque importante ricordare, nel caso di attività di ristorazione, che sarà possibile presentare richiesta alternativamente per uno solo dei due contributi in parola. “Agosto”. Risorse del Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione. Il delegato all’Ambiente Mura: “Con la videosorveglianza e … CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL "REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUITI A FONDO PERDUTO PER GLI INTERVENTI EDILI DI RIQUALIFICAZIONE E DI RECUPERO DELLE FACCIATE PRIVATE URBANE" DEL 18.04.2018 L’anno duemiladiciotto addì diciotto del mese di aprile alle ore 19,18 nella sala delle adunanze consiliari Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per le micro e piccole imprese al fine di sostenere soluzioni ICT nei processi produttivi. Le domande potranno essere compilate sulla piattaforma Istanze O nline della Città Metropolitana di Cagliari a partire dal 4 settembre 2020. fino al 14 gennaio 2021 – per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di cui all’art. Bando Sardegna: Città Metropolitana di Cagliari. Avviso pubblico “Emergenza Covid19- sostegno allo sviluppo produttivo nella Città Metropolitana di Cagliari” L’Avviso prevede un contributo in conto capitale a fondo perduto al 100% sino ad un massimo di 15.000 euro a impresa, sulla base di una procedura valutativa a sportello. L’articolo 59 del decreto Agosto ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto ai soggetti esercenti attività di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei centri storici (zone A o equivalenti) dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana ad alta presenza di turisti stranieri. C’è tempo fino al 13 novembre per candidare i progetti al Premio Barresi 2020, che rientra tra le iniziative sull’Agenda 2030 messe in campo dalla Città Metropolitana. Siglato un protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Cagliari e Camera di commercio di Cagliari.Sul piatto circa 3,3 milioni di euro, cifra che potrebbe aumentare con lo stanziamento di ulteriori risorse da parte dei due protagonisti dell’accordo. 8 comma 13, “Cagliari, un bando per dare soldi a fondo perduto alle piccole e medie imprese della Città Metropolitana”, Per la prima volta dall’istituzione della Città Metropolitana di Cagliari, i vertici dell’ente di area vasta hanno incontrato ufficialmente i rappresentanti di Confindustria Sardegna Meridionale e delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL di Cagliari. L’articolo 59 del decreto Agosto ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto ai soggetti esercenti attività di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei centri storici (zone A o equivalenti) dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana ad alta presenza di turisti stranieri. Dal 18 novembre 2020 e fino al 14 gennaio 2021 sarà possibile presentare la richiesta del contributo a fondo perduto istituito dall’articolo 59 del Decreto Agosto (DL 104/2020) da parte degli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana. Vediamo quali sono i requisiti da rispettare e quali le modalità per la presentazione delle domande. Contributi a fondo perduto per i negozi dei centri storici. Come risulta dalle istruzioni per la compilazione dell’istanza, pubblicate sul sito web dell’Agenzia, tra i Comuni interessati c’è è anche quello di Cagliari. L'invio delle stesse dovrà avvenire a partire dalle ore 10 del 21 settembre e fino alle ore 10 del 25 settembre all'indirizzo pec istanze@pec.cittametropolitanacagliari.it . I contributi saranno destinati alle microimprese che hanno sospeso l’attività durante la “zona rossa“. La norma prevede il riconoscimento di un contributo a Fondo perduto per le attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico svolte nelle zone “A” o equipollenti (centri storici) dei Comuni capoluogo di Provincia o di città metropolitana che, in base all’ultima rilevazione resa disponibile da parte delle amministrazioni pubbliche competenti per la raccolta e l’elaborazione di dati statistici, abbiano registrato un determinato numero di presenze turistiche di cittadini residenti in Paese esteri. per i comuni capoluogo di città metropolitana, in numero pari o superiore a quello dei residenti negli stessi comuni. 59 del provv. Un bando a sostegno delle micro e piccole imprese con contributi a fondo perduto al 100%, primo tassello verso la ripartenza dell’economia del territorio metropolitano dopo … La Camera di Commercio insieme alla Città Metropolitana di Cagliari ha stipulato un accordo interistituzionale dal valore di 3,3 milioni di euro complessivi per la concessione di contributi a fondo perduto e voucher per lo sviluppo digitale delle micro e piccole imprese. Cagliari, 3,2 milioni (a fondo perduto) alle piccole imprese per lo sviluppo digitale CAGLIARI. 2 milioni di euro a fondo perduto per le imprese della Città Metropolitana Mer, 06/05/2020 - 13:00 Il Consiglio camerale riunitosi il 5 Maggio in via d’urgenza ha approvato la variazione del preventivo 20 La Città Metropolitana di Cagliari ha pubblicato l’avviso – già presentato a inizio luglio assieme alla Camera di Commercio – che […] Il riconoscimento del contributo a fondo perduto è previsto per coloro che esercitano attività economiche e commerciali nei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid 19”. Il contributo a fondo perduto per i centri storici, disponibile esclusivamente sul sito dell’Agenzia delle entrate nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”, potrà essere richiesto dal 18 novembre 2020 al 14 gennaio 2021. Per la prima volta dall’istituzione della Città Metropolitana di Cagliari, i vertici dell’ente di area vasta hanno incontrato ufficialmente i rappresentanti di Confindustria Sardegna Meridionale e delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL di Cagliari. Sarà di 1000 euro per le ditte individuali e di 2000 euro per altre forme di ragioni sociali. Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa. Aggregatore Risorse. Contributi a fondo perduto DL Agosto, partono i primi accrediti, ma restano i dubbi sulla corretta applicazione della norma, in particolare per quanto riguarda la definizione dei centri storici: su quale base si individua l’area della città interessata?. Per compilare e trasmettere l’istanza, il richiedente – anche per il tramite di un intermediario – dovrà utilizzare il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Domanda contributi a fondo perduto centri storici in scadenza il 14 gennaio 2021, con la risposta all’interpello numero 588 del 2020, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove indicazioni su come riportare correttamente i dati che riguardano il fatturato.. Sostegno allo sviluppo produttivo nella Città Metropolitana di Cagliari. IT03410570927 Ogni azienda può ricevere un aiuto fino a un massimo di 15mila euro, con contributo al 100% a fondo perduto. Ecco il nuovo servizio di supporto psicologico per ristoratori in difficoltà, Apertura termini per le domande agevolative sulla Digital Transformation, ALTOLÀ DI SANGALLI: “MAI PIÙ LOCKDOWN O È LA FINE”, Emergenza COVID-19: proroga stato di emergenza al 31 gennaio 2021 – Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125, Superbonus 110%: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti attuativi, Contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico: pubblicato l’avviso regionale, Pagamenti digitali e cashback: informazioni utili per comprendere gli ultimi incentivi, Confcommercio: Negozi e Covid-19, webinar 9 novembre alle ore 10:30, Fondo For.Te: diretta streaming 8 ottobre, affrontare il cambiamento, FIPE: “guida al bere consapevole”, la buona risposta alla mala movida, Finanziamenti alle imprese: pubblicato il VII elenco delle imprese ammesse al contributo regionale, Emergenza Covid-19: il TAR accoglie il ricorso del Governo e sospende l’ordinanza regionale n. 43, Aggiornate le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative, Promozione turistica: partecipazione alle fiere con la Regione Sardegna, Al via i contributi per l’organizzazione di viaggi in Sardegna post Covid-19, Emanuele Frongia è il nuovo Presidente di Fipe Confcommercio Sud Sardegna, Finanziamenti alle imprese: pubblicato il VI elenco delle imprese ammesse al contributo regionale, Contributi a fondo perduto: bando della Città Metropolitana di Cagliari, Nasce la “guida al bere consapevole”, la buona risposta alla mala movida, Camera di Commercio: bando voucher turismo 2020, Camera di Commercio: Bando VOUCHER – FORMAZIONE LAVORO Anno 2020, Camera di Commercio: bando voucher digitali, anno 2020, Regione Sardegna: aiuti per il sostegno dell’occupazione nella filiera turistica, Finanziamenti alle imprese: pubblicato il V elenco delle imprese ammesse al contributo regionale, Bonus Economico Straordinario EMERGENZA COVID-19, Il bonus vacanze è utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, Avvio credito d’imposta su commissioni per pagamenti elettronici, Finanziamenti alle imprese: pubblicato il IV elenco delle imprese ammesse al contributo regionale, Confcommercio Sud Sardegna, nasce Federeventi: dedicato al mercato degli eventi, Erogazioni straordinarie COVID-19 per gli agenti di commercio, FIPE e AFIDAMP: linee guida sulla sanificazione nei pubblici esercizi, Contributi a fondo perduto per le imprese, Congedo speciale COVID – incompatibilità con il bonus baby-sitting, Nuovo accordo con Confcommercio-Unicredit per agevolazioni su POS (fisico e virtuale) e apertura conto per nuovi clienti, Limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore, Agenti di commercio: con ENASARCO visita oculistica gratuita, Webinar FNAARC: contratto di agenzia – esclusiva di zona e di prodotto, Bonus di 600 euro anche agli stagionali del turismo, Misure emergenziali a sostegno delle imprese: ultimi aggiornamenti della FIPE, Proroga dei termini di versamento delle imposte sui redditi e dell’IVA per i contribuenti soggetti agli ISA, Ente Bilaterale Turismo Programma Formativo 2020 – Emergenza COVID 19, Webinar FIPE: il ristorante a casa, le prospettive del food delivery, Ministero Salute e Federalberghi: materiale informativo per i turisti, Confcommercio: consumi ancora in forte calo a maggio (- 30%), Sangalli: “bene ipotesi riduzione IVA, ma le imprese hanno bisogno di certezze”, Interventi di sostegno all’attività di impresa per gli operatori del sistema di trasporto, Finanziamenti alle imprese: pubblicato il III elenco delle imprese ammesse al contributo regionale, Privacy: obbligo di conservazione dell’elenco dei clienti, Dal primo luglio si abbassa il limite per il trasferimento in contanti, Regione: al via le domande di ammissione alla linea del Fondo “Linea COVID-19 Liquidità”, Contributi a fondo perduto: chiarimenti agenzia delle entrate, Bonus vacanze: guida operativa e vademecum, Confcommercio: rimborsi in denaro e voucher per servizi turistici, Prestiti, si va verso una estensione della moratoria, Decreto legge 16 giugno 2020, n. 52: ammortizzatori sociali Covid-19 senza soluzione di continuità, FIPE Confcommercio: per pubblici esercizi, ad un mese dalla riapertura, fatturati ancora dimezzati, Il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli: fare presto per rispondere all’emergenza, Pubblicato il secondo elenco di imprese ammesse al fondo di rotazione, Sono online i nuovi siti del Sistema: 50&PiùCaf svolge un qualificato servizio di assistenza fiscale, Federalberghi: manuale per le strutture turistico ricettive “Accoglienza Sicura”, Iniziativa della Commissione Europea sulla mobilita dei passeggeri, FIPE Confcommercio: chiarimenti sulle disposizioni del DPCM 11 giugno 2020, Finanziamenti regionali a tasso zero per le micro e piccole imprese della filiera turistica della Sardegna, Pubblicata l’ordinanza del presidente Solinas per la fase 3, Federazione Moda Italia: nuovi vantaggi per i soci con la convenzione Banca Sella e il credito di imposta, Al via da oggi le richieste per il contributo a fondo perduto, La FIPE pubblica una serie di risposte ai quesiti sull’applicazione del credito di imposta per i canoni di locazione, Riduzioni SIAE e SCF su abbonamenti annuali e stagionali musica d’ambiente 2020, Da oggi al via la fase 3: riaprono le sale scommesse, discoteche ancora chiuse, Integrazione delle linee guida delle Regioni per la ripartenza: aggiornamento 11 giugno 2020, Rinnovato anche per il 2020 l’accordo per lo sblocco delle assunzioni a tempo determinato, Riconoscimento del contributo a fondo perduto: modulistica ed istruzioni per la compilazione dell’istanza, Aggiornamento ed integrazione delle linee guida delle Regioni per la ripartenza, Le vendite di fine stagione partiranno ufficialmente dal 1° agosto 2020.
Mistero Isola Di Pasqua, Ripasso Inglese Terza Media, Stefano Sensi Altezza, Potatura Salice Piangente, Servizi Di Consegna A Domicilio, Carina'' In Inglese, Gatto Mangia Anthurium, Laurea Magistrale In Europa,
Leave a Reply