rai storia archivio
Ottimizzazione Mauro Canali Nel 2008 ha fondato Linkalab, laboratorio computazionale per le applicazioni dei Sistemi Complessi. http://www.treccani.it/enciclopedia/scienze_sociali_e_storia/storia/. facebook twitter instagram. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma Cap. Professore associato di neurologia al dipartimento scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso presso l'Università di Bari Aldo Moro. Consulenza artistica La sua ricerca scientifica oggi riguarda la biorobotica e la robotica biomimetica, che cerca di studiare e comprendere meccanismi, sensori e strategie di movimento ispirate alla natura. Membro del comitato scientifico Regione Emilia Romagna nell’ambito del Progetto Regionale integrato per i disturbi autistici (PRI-A). 0; Share. 2K supporters. Psicofisiologo che si occupa, tra le alter cose, dell’asse cuore-cervello in situazioni di stress. Collaboratori ai testi Barbara Bechelloni, Simone Di Carlo, Vincenzo Reale Il patrimonio sommerso. Ha scritto oltre 60 pubblicazioni internazionali e svolge attività didattica e seminariale. Due dei suoi progetti - il Digital Water Pavilion e la Copenhagen Wheel - sono stati inclusi da Time Magazine nella lista delle "Best Inventions of the Year", rispettivamente nel 2007 e nel 2014. Biologo evoluzionista, professore ordinario di zoologia presso il dipartimento di Biologia dell'Università di Padova. Massimo Bernardini guida la narrazione delle puntate, tra filmati e documenti, in un dialogo serrato con lo storico ospite del suo divano. Attualmente Voluntary Professor all'Università di Miami, negli Stati Uniti. La scienza indaga sui diritti umani”, libro sui casi in cui la scienza ha dato un fondamentale contributo per svelare i crimini commessi contro l’umanità. E' il portale realizzato dalla Rai in occasione del centenatrio della Prima Guerra Mondiale. Che potrà sempre dire: questa non la sapevo, a scuola me l'hanno raccontata in un altro modo.Grazie per l'attenzione. Medico laureato con una tesi in neurofarmacologia, dottorato in neuroscienze, tra l'Università di Brescia e il California Institute of Technology (Caltech), dove studia respirazione ed olfatto. Ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici, 7 libri internazionali, 10 brevetti e ha tenuto circa 250 conferenze. Ricercatrice all’Università degli Studi di Milano, insegna etologia veterinaria e benessere animale. Cari amici de Il Tempo e la Storia, l'avventura ricomincia, una lunga cavalcata fra i secoli, i personaggi, le ragioni, i problemi, gli snodi della Storia. Viaggio nella bellezza. Chimico, direttore del laboratorio antidoping della Federazione medico sportiva italiana. Geologa, sismologa, ricercatrice presso l’INGV Istituto di Geofisica e Vulcanologia. Dirigente medico presso il centro di chirurgia dell'epilessia e del parkinson dell'ospedale Niguarda di Milano. Regia Direttore dell'Istituto Italiano di Speleologia, unico ente italiano che si dedica totalmente alla ricerca in ambito speleologico, per 40 anni è stato professore di geomorfologia e speleologia all'Università di Bologna. Assistente alla regia Giuseppe Bucci Segreteria organizzativa Alessandra Verciani Architetto, coordinatore di G124, il progetto per le periferie di Renzo Piano. La storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Guida alla programmazione della tv digitale terrestre di oggi. Leonardo da Vinci - L'ultimo ritratto. Laureata in medicina e chirurgia all’università La Sapienza di Roma nel 2000, dove ha conseguito anche la Specializzazione in Psichiatria nel 2004. Si ringraziano le Teche Rai - Che cos’è il linguaggio? Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma Cap. Buon viaggio a tutti noi per questa 2a stagione, di qua come di là dal video. Semiologo di formazione, si occupa da quasi trent'anni di comunicazione della scienza. E se ogni tanto sentirete cose che non capirete o non condividerete... datene sempre la colpa al conduttore. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma | Cap. I suoi interessi di ricerca spaziano dallo studio dell’universo primordiale, al problema delle componenti oscure, all’emergere della complessità e della vita nel cosmo. Dirige il MIT Senseable City Labun, un gruppo di ricerca che esplora come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui noi intendiamo, progettiamo e infine viviamo le città. Ha pubblicato su varie riviste con peer-review, tra cui Journal of Pragmatics, Brain Research Bulletin, Neuroscience Letters, Current Opinion in Neurobiology. Appassionato di asteroidi fin da ragazzo, oggi lavora presso il NEO Coordination Centre dell'Agenzia Spaziale Europea, a Frascati (RM), dove si occupa di attività osservative con telescopi europei e mondiali, finalizzate all'individuazione e al monitoraggio di asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra. Nel primo dominio, ha individuato la classe delle frasi copulari inverse e proposto il principio di antisimmetria dinamica; sempre in sintassi teorica ha formulato un'analisi innovativa delle frasi esistenziali, dell'effetto di definitezza, dei costrutti inaccusativi e delle strutture a wh-multiplo. Dirige diverse riviste internazionali ed è promotore dell’iniziativa Caffè Scientifici “IIT si racconta…” e della Mostra “Beyond Science - La scienza in uno scatto”. Svolge attività di ricerca sull’ecologia e gestione della fauna selvatica e in particolare sulla conservazione dei grossi carnivori: lupi e orsi. Nasce a Catania, dove vive tuttora. Dottorato di ricerca in neurofisiologia, psicodinamica, scienze comportamentali e motricità, università di Genova 2002. Il 10 Giugno 1981 l'italia si ferma. Si occupa di monitorare le eruzioni e i terremoti che generano l’Etna e i vulcani delle isole Eolie. Con la consulenza di Insegno Biotecnologie per l'ambiente e biotecnologie vegetali industriali e ambientali. Professore di analisi numerica presso il Politecnico di Milano e di modellistica e calcolo scientifico presso l'Ecole Polytechnique Federale di Losanna. Insomma, un po' sono orgoglioso di far parte di Rai Cultura, questo "pezzo" dell'azienda Rai di cui più chiari sono missione e identità. Alessandra Bisegna Durante le 3 edizioni, la partecipazione della rete al programma è cresciuta con discussioni, post e condivisioni che hanno accompagnato ogni singola puntata e stimolato dibattiti, suggerimenti e prese di posizione. Programmisti registi Andrea Angelini, Letizia Bracci, Simona Colantoni, Paola Principato Giovanni Maga si è sempre interessato allo studio della enzimologia della replicazione del DNA in cellule animali e virus. Lara Cetta Il 15 luglio 1989 a Venezia, i Pink Floyd, orfani di Roger Waters, suonano su una chiatta trasformata in un palco, davanti a Piazza San Marco, in un concerto gratuito, davanti a una folla stimata di 200.000 persone. Farmacologo e direttore del Dipartimento di oncologia dell’Istituto Mario Negri di Milano. Le sue ricerche riguardano il cervello, le percezioni e la sua interazione con l’ambiente esterno. Video, foto, testimonianze, il meglio delle Teche Rai e degli archivi nazionali e internazionali per celebrare la Grande Guerra del 1914 - 18 Cosimo Calamini Nato da padre haitiano e madre portoricana, Jean Michel Basquiat (New York, 22 dicembre 1960 – New York, 12 agosto 1988) diviene il primo grande pittore nero ad aprire l’arte contemporanea al resto del mondo. Ha scritto "Uomini che amano le piante. È stata assegnista di ricerca (2008-2010) e ricercatore junior (2010-2011) presso il Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore, e in seguito ricercatore senior (2012-2014) presso lo IUSS di Pavia. Ha condotto ricerche sull'immunosenescenza, sugli aspetti immunologici dello stress da un punto di vista evolutivo e su vari aspetti di biologia molecolare e genetica dell’invecchiamento e della longevità umana. Fawzia Moccia Montaggio rvm Erica Accardi, Domenico Ciaprini, Federica Cristini, Roberta Laurenti Collabora con la rivista Le Scienze, con la rubrica mensile “Pentole e provette” dedicata all’esplorazione scientifica del cibo e della gastronomia, ed è autore del popolarissimo blog Scienza in Cucina, dove tratta con taglio scientifico temi gastronomici o temi dedicati alle biotecnologie agrarie. Direttore del Dipartimento di Geofisica dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale -OGS di Trieste. Giovanni De Luna Dal Foro Italico di Roma scatta la sfida di Omar Di Felice. Mi laureo in Chimica a Torino nel 1986. Della storia di questo ducato che si fa regno e poi capitale culturale d'Italia, Marco Mondini parla con Walter Barberis, storico, editore, e presidente della casa editrice Einaudi, con la direttrice dell'archivio Elisabetta Reale, e con la storica del moderno Paola Bianchi, esperta di casa Savoia. Direttore dell'istituto di biologia agro-ambientale e forestale del CNR, esperienza in ecofisiologia, fotosintesi, produttività di specie agrarie e forestali in risposta agli stress ambientali e fitorimedio. Alla Brandeis University, nel Volen Center for Complex Systems, si occupa di neurofisiologia del gusto. Truccatori / Parrucchieri Floriana Chicca, Carla Capillo, Bruno De Angelis Alberto Diaspro, professore universitario all’Università degli Studi di Genova, direttore del dipartimento di nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia e vicedirettore dell’Istituto Italiano di Tecnologia. All’alba degli anni ’80, negli USA, un giovane di 15 anni sta per cambiare il corso della storia dell’arte. Il Tempo e la Storia ripercorre le tante vicende che hanno segnato l’umanità nelle diverse epoche e in ogni parte del mondo. riceverai tutti gli ultimi aggiornamenti sulla programmazione TV di Rai Storia, Strumenti -- Impostazioni visualizzazione compatibilità, "Includi elenchi aggiornati siti web da Microsoft", http://www.treccani.it/enciclopedia/scienze_sociali_e_storia/storia/, Clicca qui per vedere le puntate della nuova stagione, Strage di Bologna 1980: 12 suggestive foto, 10 splendide foto di grandi Divi del `900, Pertini: il Presidente più amato dagli italiani, 1945 e gli eventi storici che hanno cambiato il mondo, Cesare Beccaria: la scoperta della giustizia, 7 transatlantici che hanno fatto la storia della marina [FOTO], Yalta: Roosevelt, Churchill e Stalin si spartiscono il mondo. rai storia. Ha svolto ricerche sulle dinamiche di mutamento sociale e paleoambientale in fasi storiche e preistoriche, attraverso l'uso integrato di modelli matematici e analisi delle fonti storico-archeologiche. Soc. Rai Radio 3 La grande radio Puntate e Podcast Un viaggio a tutto tondo nei fatti e le vicende che hanno scritto la storia antica, l’era medievale, l’età moderna e quella contemporanea, senza mai perdere di vista la stretta e complessa relazione che fa della storia la conoscenza della realtà attraverso il tempo, e del tempo la trama nella quale si dipanano gli avvenimenti che fanno la storia. Responsabile di numerosi progetti di ricerca di carattere biogeografico, ecologico e filogenetico, è autore di oltre 300 pubblicazioni, di cui oltre 160 su riviste internazionali ed alcuni volumi monografici. Fotografia Rino Palomba Professore associato in economia e psicologia presso la University of Southern California di Los Angeles e responsabile di un progetto del consiglio europeo della ricerca presso il CIMeC, Centro interdipartimentale mente e cervello, dell'Università di Trento. Ha operato come assistente nel laboratorio di Evoluzione Animale del Prof. A. Minelli (UniPD) e collabora con il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, i Geopark Bletterbach e Adamello-Brenta, la Fondazione Dolomiti UNESCO, Università di Padova e di Torino, Universidade de Sao Paulo. Soc. Rai 5 Ricevi le notizie più importanti da Rai Storia , direttamente sul tuo smartphone! Rai Com è il Distributore esclusivo, per l’Italia e per l’estero, dei diritti relativi al materiale di archivio conservato nelle Teche RAI. Un ricordo, estratto dal programma Tuttifrutti, da Il Giorno e la storia di Rai Storia. Ha firmato oltre 250 pubblicazioni con l’esperimento ATLAS. Fisico di formazione, si dedica da diversi anni alla biologia dei sistemi e all'immunologia. È stato membro del consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Capo squadra specializzati di ripresa Walter Giardino La Micoperi, consorzio di Ravenna, è una società che si occupa di costruzioni offshore, condutture sottomarine e missioni navali di supporto. ... Mi sembra giusto conservare questo patrimonio culturale della storia televisiva del nostro paese ! Architetto e ingegnere, massimo esponente al mondo delle Città intelligenti, insegna presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston. Un ricordo, estratto dal programma Tuttifrutti, da Il Giorno e la storia di Rai Storia. Virtual set Stefano Durante Il suo ultimo volume, per i tipi di Raffaello Cortina 2014, si intitola "Di cosa parliamo quando parliamo di cancro"; dello stesso anno sono due contributi sul caso Stamina (Le cellule della speranza, a cura di M. Capocci e G.Corbellini, Codice Edizioni) e sui rapporti tra comunicazione e disturbi dell'alimentazione (Obesity, eating disorders and the madia, a cura di K. Eli e S. Ulijaszek, Ashgate ed, UK). Euro 242.518.100,00 interamente versato Ho scritto oltre 30 pubblicazioni scientifiche, attualmente mi interesso del controllo del metabolismo delle piante. Coordina dal 1988 il Progetto Piccole Isole Ispra ed ha lanciato e coordinato il Progetto Rondine Euring. Si occupa inoltre di ricerca di decadimenti doppio beta in vari isotopi e di ricerca di altri processi nucleari rari. È dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dove svolge la sua attività nel campo della simulazione del clima con i modelli numerici di circolazione generale. Twitter. Ha ricevuto il premio Marisa Bellisario per il progetto DustBot per aver migliorato la pulizia urbana e la qualità della vita dei cittadini: un piccolo robot era addetto alla raccolta porta a porta. Isabelle Chabot Dal 2000 svolge l'attività nell'esperimento DAMA di investigare la presenza di particelle di materia oscura nell'alone galattico. E’ infine autore di articoli divulgativi, l’ultimo dei quali sul Marsili. Soc. Ha operato in missioni archeologiche in Italia e in Africa, in particolare nel Sahara centro-orientale. Nello stage in Francia presso il centro Universitario di Ricerca su Autismo a Tours, approfondisce alcune ricerche metaboliche e metodi di valutazione e intervento. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma | Cap. Psichiatra e psicoterapeuta è direttore del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Palazzo Francisci della USL 2 Umbria di Todi. Rai Radio 3 La grande radio Puntate e Podcast Professore ordinario di linguistica generale presso la Scuola Superiore Universitaria (IUSS) di Pavia, responsabile della classe di scienze umane, direttore del centro di ricerca in Neurocognizione e Sintassi teorica (Ne.T.S), vicepresidente Comitato Esperti Politica della Ricerca (MIUR). - Breve storia del verbo "essere", 2010 Si occupa inoltre della patogenesi di malattie età-associate (demenza di Alzheimer, diabete, malattie cardiovascolari). Il Prof. Ezio Puppin è Ingegnere Nucleare e docente di Fisica al Politecnico di Milano e presidente del CNISM, un consorzio di fisici di quaranta Università italiane. È primo ricercatore al CNR e docente di biologia molecolare, responsabile della sezione enzimologia del DNA e virologia molecolare presso l’Istituto di Genetica Molecolare di Pavia. Michela Guberti Professore di neuroscienze cognitive all’Università di Roma La Sapienza e direttore del laboratorio di Neuropsicologia dell'IRCCS Fondazione S. Lucia di Roma. Storico della scienza presso l’Università di Bologna. Soc. Archivio Ciclismo. Realizzazione grafica Laura Cultrera Nel 2014 è diventato professore associato. Ricercatore associato dell'istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In passato ha collaborato all'esperimento GNO per la misura del flusso dei neutrini solari. Fisico teorico conosciuto per il suo lavoro sulla gravità quantistica. Attualmente è assistant professor a IMT, Scuola Alti Studi di Lucca dove lavora con Guido Caldarelli alla Teoria delle Reti Complesse. Euro 242.518.100,00 interamente versato Costruttori scenografi Giorgio Tomassini, Paolo Marino Ha vinto un concorso ed è stata assunta come dirigente medico presso la Clinica Universitaria di Pisa, Ospedale Santa Chiara e da qui per mobilità si è trasferita all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nel 2012. Responsabile dell'High Care Project, un progetto multidisciplinare che organizza spedizioni di medici, alpinisti, tecnici sulle Ande, l'Himalaya ed altre vette, per studiare le reazioni del corpo umano. Biologo, ricercatore e docente presso il dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo dell'Università di Roma "La Sapienza". Neuroscienziato della Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, ha collaborato alle ricerche sul sistema avanzato di posizionamento nel cervello delle cellule che che hanno portato John O’Keefe della University College of London, e i coniugi May-Britt e Edvard Moser a vincere il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 2014. Agostino Giovagnoli L'archivio cinematografico Luce, un secolo in milioni di metri di pellicola. Elisabetta Pierelli Professore di fisiologia umana alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano. Sono stato borsista a Monaco dal 1988 al 1990 e dal 1990 al 1993 a Cambridge nel settore della biologia molecolare. Ada Carpentieri E' membro ordinario dell'Accademia nazionale Italiana di Entomologia, dei consigli direttivi della Società Entomologica Italiana e di altre società scientifiche, e presidente del comitato scientifico della Fauna d'Italia. Professore di fisica sperimentale all’Università di Padova, divulgatore scientifico, membro dell’American Physical Society e responsabile di una task force europea del Consorzio Europeo Eurofusion che lavora su tre esperimenti, a Monaco, Losanna e Oxford e a cui partecipano 300 persone. Caterina Intelisano Ha progettato e sviluppato il Nanobiorobot nel 2000 e nel 2009 ha realizzato il primo Nanoscopio ottico italiano presso l'IIT. Fabio Bottiglione Nel 2008 è assunto come Assistant Professor nel Department of Neurobiology and Behavior, a Stony Brook Univesity. Specializzato di ripresa Massimo Meloni Gesuita, astronomo, direttore della Specola vaticana, l'osservatorio astronomico e centro di ricerca scientifica della Chiesa cattolica. Laureato a Pavia in lettere classiche, studente Fulbright, ha conseguito il dottorato di ricerca in linguistica presso il consorzio di Padova e il "Diplôme d'études supérieures en théorie de la syntaxe et syntaxe comparative" presso l’Università di Ginevra. Per consultare l'archivio clicca su un canale oppure su un genere cinematografico nella colonna a destra. Roberto Natalini è direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si definisce una "formichina del CERN" e principalmente si occupa di analisi dati. Ha tenuto corsi e seminari in varie università in Italia e all’estero, tra cui la Scuola Normale di Pisa, il Collège de France, la Harvard University e all’MIT. In ambito neurobiologico, ha fornito i primi dati per l'individuazione dei correlati neurali della classe delle lingue impossibili; ha inoltre studiato gli effetti della negazione sulle attivazioni della corteccia premotoria. È curatore della galleria di storia della vita del nuovo MUSE e co-autore di mostre itineranti quali "Dino & co." e "DinoMiti, rettili fossili delle Dolomiti". Ha lavorato per l’Unione internazionale per la conservazione della natura, l’UNESCO, l’Unione Internazionale Scienze Geologiche, l’Ufficio Federale per la Politica della Scienza a Bruxelles, la National Science Foundation USA. Qui è stato direttore del dipartimento di biologia ambientale ed è coordinatore del dottorato di ricerca in "Biodiversità e analisi degli ecosistemi". Costumista Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico ed i "classici", le "voci" famose di ieri e di oggi, i grandi personaggi dello spettacolo, i protagonisti della cultura. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali tra le quali tra le quali Nature Neuroscience, The Proceedings of the National Academy of Science (PNAS), Trends in Cognitive Sciences, Lingua e Linguistic Inquiry. Guido Ventura, geologo e primo ricercatore dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). I suoi interessi di ricerca riguardano l’ambito emergente della neuropragmatica, concentrandosi sui processi cognitivi e le basi neurali delle abilità pragmatiche e comunicative, in condizioni di normalità e nella patologia. E' stato nominato uno dei 50 designer più influenti d'America dalla rivista Fast Company e segnalato da Wired Magazine nella Smart List 50 persone che cambieranno il mondo. Professore ordinario di epistemologia delle scienze sociali presso il dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca; professore di scienze cognitive comportamentali e alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione a Roma; professore di economia comportamentale presso la Luiss School of Government, a Roma. Stefano Chimisso, Silvia Pizzetti, Roberta Sangermano Sa perché non esistono batterie che non si scaricano mai e quando deve ricaricarsi lo fa cantando. Tweet. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Argentino, ha tre lauree in astronomia, teologia e filosofia e un dottorato di ricerca in astronomia. Ginecologa presso l’Ospedale San Filippo Neri di Roma con una pluridecennale esperienza nei consultori pubblici. È autore di numerosi articoli scientifici, di divulgazione storico-artistica e politica universitaria, e dei romanzi "Dietro la sabbia" (Aletti, 2000) e "Il cammino dell'imperatrice" (Limina, 2004). - I confini di Babele, 2006 Ha lavorato come ricercatrice presso l’Istituto di Psichiatria del Kings College di Londra per tre anni ed è tornata in Italia per fare il Dottorato di Ricerca in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi Affettivi presso l’Università di Pisa.
Marina Di Ravenna Eventi Oggi, Antonio Gentile Imprenditore, Segreteria Istituto Comprensivo Darsena, Pappagalli Allevati A Mano Milano, Pianoforte Virtuale Per Pc, Anagrafe Canina Liguria, Pei E Progetto Di Vita Erickson, Anagrafe Canina Liguria, Vestiti Delle Principesse Disney, Rocky 2 Doppiatori Italiani, Gatti Di 2 Mesi In Regalo, Nino Benvenuti Moglie, Comune Di Roncade Imu 2020,
Leave a Reply