salita monte barro
303: CAMPORESO - collegamento con il sentiero 301 - PARCO ARCHEOLOGICO: 420: 600: 0h e 35' Breve sentiero che, partendo da Camporeso, antico nucleo medioevale sede dei Museo Etnografico dell'Alta Brianza, si unisce al sentiero 301 per raggiungere il Parco Archeologico. Un dolce susseguirsi di sali e scendi, con passaggi suggestivi fino al pezzo forte, una discensa ( o salita a seconda della percorrenza) tutta su una roccia levigata dal tempo. Arriviamo alla base del III corno che cominciamo a risalire aiutandoci con le mani in un paio di punti. Arrivati a questa casa troverete due indicazioni per il monte Barro, prendete la strada alla vostra dx. In questo articolo vi proponiamo la salita alla vetta del Monte Barro partendo dallâabitato di Malgrate, località Gaggio, passando da Pian Sciresa. ), la cima è molto ambia e permettere tranquillamente la sosta di più persone contemporaneamente. Trekking ad anello e salita al Monte Barro. Anche qui ci manterremo sul sentiero escursionistico che procede inizialmente a tornanti per poi inerpicarsi con alcuni semplici passaggi di roccia, dove occorre comunque prestare molta attenzione per non cadere. Poco sotto alla sinistra vediamo la Baita del Podista e percorriamo un tornante destrorso ignorando un sentiero che continua diritto (m. 660). Superiamo così gli ultimi metri di dislivello fino a sbucare sulla vetta del Monte Barro (922 mt. Per il ritorno ci sono ancora da fare 209m di dislivello per 5,2km, In totale sono 1011m di dislivello con 18km di salite con molti strappi fra il 13 e 17% , per questo motivo è più un percorso adatto a chi ha già un po' di allenamento. M.te Barro-anello_08-FEB-20.gpx. La partenza del percorso è posta a Malgrate,appena dopo il ponte Azzone Visconti;proprio di fronte al ponte inizia il sentiero nei pressi di una casa di colore rosa. Qui il dislivello è di 189m, si scende poi a Consonno per circa 1,2Km al 15%. Il Monte Barro una tra le salite pi scalate dai ciclisti lecchesi. La pendenza media dello Monte Barro è di 7.1%. Sopra il percorso nel contesto geografico di Google Earth. Sono sufficienti poche pedalate per arrivare ad una apertura sul panorama di Vergano e il Lago di Annone. Questo percorso rende lâescursione semplice e adatta a tutte le famiglie. Il monte Barro può essere considerato la prima vetta delle prealpi lombarde,la sua cima è posta a circa 922m.s.l.m e soprattutto nei periodi di inizio primavera o tardo autunnali è l'ideale per i trekking. Care amiche, cari amici, come avrete intuito il prossimo 10 maggio non si potrà disputare la 9° edizione della Monte Barro Running â Trofeo Luigi Galbiati. Raggiungiamo quindi un bivio dove è posizionata anche una fontanella dell'acqua e alcuni cartelli escursionistici molto importanti. 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })(). Risaliamo quindi la stretta Vietta a fondo asfaltato, ammirando anche da vicino diversi uliveti che danno il nome a questa zona (sono presenti anche alcune aziende agricole che producono Olio). Cerca. L'insieme chiesa e casa, l'unica memoria antica conservata, Scendendo sulla strada che porta al versante Lecchese si apre un panorama sul monte Resegone mentre la foto successiva è il panorma che si apre sulla dx, si tratta del corso dell'Adda, La vista all'ingresso di Consonno salendo dalla strada del versante Lecchese. La strada sale per 3,5km e alla fine uscendo dal bosco si apre la vista verso i Laghi di Annone e Pusiano, ormai mancano qualche centinaio di metri. Dalla cima della collina a 725m si scende fino a Galbiate sono 5,59Km pendenza media 6%. Un dettaglio dell'affresco, il numero civico è il n° 1, La chiesa di San Maurizio accanto all'unica casa rimasta. Dal Bivio di Vergano per Consonno ci sono 3km per arrivare alla vetta, pendenza media 6%, ma vi avviso subito che rilievi sulla strada hanno dato risultati del 13% per il primo pezzo e 17% per il secondo strappo. Giunti a Vergano troverete l'indicazione per Consonno, preparatevi a cambiare rapporti perchè la strada inizia subito con uno strappo. Scarpe da escursionismo e Zaino con indumenti di ricambio. Risalendo da Consonno c'è un dislivello di 111m per 1,4km al 15%. Dal belvedere se la giornata è buona si vedono anche gli altri laghi di Alserio e Montorfano. Dal belvedere se la giornata è buona si vedono anche gli altri laghi di Alserio e Montorfano. Da Galbiate a 408m si sale al Monte Barro 645m 270m di dislivello, 3,47km con pendenza media al 7%, anche qui io ho misurato tratti al 13-15% e mi sa che ci sono strappi anche a maggior pendenza. Tutti i diritti riservati. Itinerari di salita. Il Monte Barro (922 mt.) Salita al Monte Barro (922 mt.) Consonno si trova giusto in cima al secondo rilievo sulla dx della foto. Si segue in fine il sentiero per la vetta. Pur arrivando ad una quota di soli 922 metri, il Monte Barro presenta una morfologia piuttosto irrequieta.La salita dall'Eremo è piuttosto ripida, ma adatta a tutti (necessari almeno un paio di scarponcini). Sono disponibili alcuni posteggi nei pressi delle case. Poco più avanti nei pressi di un tornante troviamo nuovamente alcuni cartelli che specificano la "Vetta" a 1.20, il "Terzo Corno" a 45minuti e la "Sella della Pila" a 1 ora. Classica salita alla Vetta percorrendo la vecchia "mulattiera" fino alla chiesa di Monte Barro. Prestate attenzione a questi tratti sulle rocce soprattutto in presenza di fondo scivoloso e bagnato. Trova altri percorsi e salite vicini a Monte Barro A questo punto seguite l'indicazione del cartello di color marrone. L'arbusto sulla dx sta ad indicare la cima dove ho scollinato per Consonno, forse ora si comprende meglio, basta comunque osservare la cartina all'inizio. Risaliamo tra alcune piante fino ad incontrare alcune piccole pareti rocciose, questo è il tratto più impegnativo di tutto il percorso e occorre utilizzar le mani per risalire le rocce. I colli della Brianza Consonno e il Monte Barro, . Riprendendo la salita per il ritorno a Vergano, si aprono dei rari squarci fra la vegetazione sul Lecchese. A nord di Lecco la Grigna e a est il Resegone. Câè sempre un inizio. Sono presenti diversi itinerari che permettono di esplorare a fondo il parco del monte Barro. procediamo il leggera discesa e raggiungiamo il Terzo e ultimo (820 mt. 9° MONTE BARRO RUNNING â TROFEO LUIGI GALBIATI 2020 . Si parte da Santa Maria Hoé a quota 357m (io ho parcheggiato qui N45° 44.496' E009° 22.811' in via Giacomo Leopardi) prendendo la direzione Colle Brianza si percorre un tratto di 4,9km in salita con tornanti, pendenza media del 5% fino a Ravellino a quota 593m il dislivello è di 232m. La chiesa di San Maurizio Anche questa pagoda non è certo la nostra architettura, L'ingresso al paese fantasma di Consonno. Consonno Ecco cosa rimane del sogno megalomane di un uomo che voleva creare in piccolo una Las Vegas Italiana, e per fare questo pensò bene di acquistare un intero paese, per poi raderlo al suolo e costruirvi ciò che avete visto. Consonno si trova giusto in cima al secondo rilievo sulla dx della foto. Quasi in cima al culmine si riesce anche ad intravedere il sottostante lago di Olginate, qui sotto il particolare. Documento XML 118.1 KB. Il Monte Barro è una piccola grande montagna: nonostante la quota modesta offre via di salita mai banali, panorami di prima classe e un dedalo di sentieri in cui giocare ad orientarsi. con partenza da Galbiate (Lc), lungo il famoso "Sentiero delle Creste". Racconti di luoghi dove la terra è ostinatamente in salita. Il Monte Barro è una tra le salite più scalate dai ciclisti lecchesi. Una cascina e i Corni di Canzo sullo sfondo, Una strappetto al 17% e la collina punteggiata da alberi in fiore, Uno sguardo verso la Brianza del sud. A questo punto seguite l'indicazione del cartello di color marrone Se vi potesse servire subito dopo aver svoltato, sulla sx c'è un comodo parcheggio. google_ad_client = "ca-pub-1331760028601504"; google_ad_slot = "6509308905"; google_ad_width = 728; google_ad_height = 90; Ingrandendo la foto sopra ho riconosciuto il rifugio SEC sul monte Cornizzolo, visto il contesto geografico vi consiglio di visionare il report sul Cornizzolo. Basta scendere ancora un po' per vedere alla sx il minareto e cupola annessa. Si scende ancora fino alla piazza principale, e ci si ritrova una costruzione non certo di ispirazione autoctona. All'inizio di Via dell'Oliva (immagine sottostante) troviamo già alcuni cartelli escursionistici che indicano la Vetta del Nostro Monte Barro, procediamo quindi in questa direzione su fondo asfaltato. Il bello della salita al Monte Barro è proprio la presenza di queste tre caratteristiche protuberanze rocciose, che obbligano ad una semplice e divertente ginnastica in arrampicata. Buongiorno, bellissimo percorso.. Una domanda, ma una volta arrivati in cima o nei pressi della cima si trova una baita per pranzare? Monte Barro. La strada sale a curve senza tornanti nel primo pezzo. Traccia GPS compatibile del percorso ad anello e salita al Monte Barro. Ho visto che ci sono sentieri nel bosco su questo versante e può darsi che portino a dei punti panoramici fuori dalla vegetazione che permettano una visione sui laghi di Garlate e Oggiono. Dalla Baita Alpina Monte Barro alla vetta del Monte Barro Dalla Baita Alpina Monte Barro proseguiamo in leggera salita seguendo la strada asfaltata (m. 650). ), punto di congiunzione con altri sentieri escursionistici, qui incontriamo alcuni cartelli che indicano il nostro sentiero nr. Dopo una veloce discesa si scende a Galbiate , arrivati a questa rotatoria basta proseguiri diritti e ancora diritti al successivo semaforo. Giusto per curiosità mi sono fermato a misurare la pendenza di questo tratto, 13%, Guardandosi indietro lo strappetto iniziale, sullo sfondo il lago di Annone e il monte Cornizzolo. Si tratta di un giro annoverato fra i classici della Brianza partenza da Santa Maria Hoé in direzione Colle Brianza, a Vergano una deviazione verso la salita a Consonno si ritorna a Vergano per poi scendere verso Bartesate e Galbiate e da li salita al parco del Monte Barro a 645m s.l.m con il conta chilometri fermo a 24,5Km, poi strada inversa con ritorno a Santa Maria Hoé per un totale di 39Km. Home; Su di me; Contatti; Guide; Ricerca per: Cerca. Se vi potesse servire subito dopo aver svoltato, sulla sx c'è un comodo parcheggio. La salita al monte Barro è una classica per i Brianzoli ed i lecchesi, una salita corta ma abbastanza impegnativa che presenta pendenze anche a doppia cifra per gran parte del percorso, una salita piacevole in quasi ogni stagione,fatta eccezzione per il periodo estivo visto che l'esposizione, completamente a sud, la rende troppo esposta al sole. Ed ecco anche il VideoTrekking su tutto il percorso, Buona visione : Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il pannello sottostante per visualizzare e scaricare il file ! Monte Barro: sentiero delle creste e semiperiplo. Iniziamo quindi a salire nel bosco a pendenza nella marcata. Ho visto che ci sono sentieri nel bosco su questo versante e può darsi che portino a dei punti panoramici fuori dalla vegetazione che permettano una visione sui laghi di Garlate e Oggiono. Traccia escursione al Monte Barro. E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Raggiunto il centro cittadino di Galbiate (Lc) seguiamo le indicazioni stradali per Via Sant'Alessandro e posteggiamo il più possibile vicino a Via dell'Oliva, il punto di partenza del nostro percorso. È un pezzo che non piove e la neve comincia a scarseggiare, così ⦠Il monte Barro si trova in mezzo ai Laghi di Annone a sx, il Lago di Garlate a dx e sopra il lago di Lecco. L'itinerario che vi proponiamo in questo articolo è il famoso "Sentiero delle Creste", il quale costituisce il modo più diretto e divertente per raggiungere la cima partendo da Galbiate (Lc) ! Download Anello del Monte Barro â 8 febbraio 2020. Si parcheggia in località piazzale alpini poco sotto lâEremo. condividi la tua storia, informazioni o commenti. La strada sale per 3,5km e alla fine uscendo dal bosco si apre la vista verso i Laghi di Annone e Pusiano, ormai mancano qualche centinaio di metri. Molto breve, ma carina, la salita alla cima dal sentiero delle creste sud; più lunga la discesa dal versante nord e il conseguente giro in senso orario per tornare al punto di partenza lungo il sentiero che corre lungo le pendici orientali del monte stesso. Subito troviamo la scorciatoia che sale a destra ma decidiamo di seguire la strada. Oltrepassato questâultimo, con un paio di passi su facili roccette si giunge in vetta al Monte Barro (922 mt) dalla quale è possibile ammirare uno splendido panorama a 360 gradi su Lecco, Brianza alta e parte della provincia di Como. Quasi in cima al culmine si riesce anche ad intravedere il sottostante lago di Olginate, qui sotto il particolare. Il mio rapporto con la montagna è iniziato un anno fa, anzi cinque. Da Ravellino a Vergano la strada spiana per 2,5Km. Anzi, facciamo venticinque. Senza possibilità di errore procediamo sempre diritti, pian piano lasceremo il fondo asfaltato per addentrarci in un sentiero sterrato che spazia tra bellissimi Ulivi. IL GIRO COMPLETO DEL MONTE: è il gran tour del Monte Barro che si sviluppa a mezza costa e che permette la visione di splendidi panorami e di una vegetazione diversificata su ogni versante del monte. Dopo lo scollinamento il ritorno al versante Brianzolo Riguadagnata la strada del colle brianza ora non resta che dirigersi alla prossima meta, il Monte Barro che si staglia all'orizzonte Dopo una veloce discesa si scende a Galbiate , arrivati a questa rotatoria basta proseguiri diritti e ancora diritti al successivo semaforo. Procediamo quindi a tornanti portandoci sempre più a ridosso del Primo Corno, il sentiero si inerpica con qualche brevissimo passaggio di roccia che ci invita all'utilizzo delle mani. Io le indicazione ve le ho date, ora tocca a Voi, buona pedalata! L'unica casa rimasta in piedi dopo la demolizione si trova accanto alla chiesa. Ora Vi chiederete cosa ci fa questa costruzione sulle nostre montagne, forse dovreste chiederlo ad un certo Conte Mario Bagno, dubito però che possa dare risposte! sono arrivato a Consonno, L'ingresso al paese fantasma di Consonno Basta scendere ancora un po' per vedere alla sx il minareto e cupola annessa. Procediamo in discesa raggiungendo una selletta erbosa (la Sella della Pila a quota di 787 mt. Si scende ancora fino alla piazza principale, e ci si ritrova una costruzione non certo di ispirazione autoctona. L'arbusto sulla dx sta ad indicare la cima dove ho scollinato per Consonno, forse ora si comprende meglio, basta comunque osservare la cartina all'inizio. Monte Barro ha una lunghezza di 6.8 km, ha il suo punto più alto a 710 m, e continua a salire per 6.8 km. Raggiunta la vetta del Secondo Corno (791 mt.) possiamo ammirare un bellissimo panorama su Lecco e su tutte le cime circostanti. Per cenare è necessaria la prenotazione Documento Adobe Acrobat 770.7 KB. Arrivati al tornante si può godere del panorama verso i laghi di Annone, il monte Cornizzolo, il sasso Malascarpa, il Monte Rai, i Corni di Canzo, la Grigna e più in primo piano il monte Barro , la meta successiva dopo Consonno. Grazie mille Giorgio.. Un ultima domanda; una volta arrivati alla croce del monte Barro è possibile proseguire per fare un pezzo in piu per allungare il giro? Da qui si prosegue su una mulattiera che in 400 metri e con un guadagno di altitudine di 100 metri ci porta allâEremo. Guardando verso sx si apre il versante Lecchese dei laghi di Garlate in primo piano, e dopo la diga il Lago di Olginate da cui poi esce il fiume Adda. Le bici scelte per la scalata al Monte Barro Attrezzatura: per me la fedele Kona Penthouse, acciaio, endurance da strada equipaggiata Claris e il vècio sulla Genesis Croix de Fer, acciaio, gravel equipaggiata Tiagra. Sotto gli attrezzi delle Volpi, sono passati i 2 km del Verdis, un bellissimo sentiero che poco dopo il Barro, in direzione Cascine di Ameno, si stacca dalla dorsale e scende verso la vecchia cava di caolino. In loco bar e ristorante. Interessanti le prime fioriture, che con lâarrivo della primavera esploderanno e renderanno lâescursione ancora più invitante. Un breve riposo e spuntino per poi ritornare, come avrete letto e visto i panorami sono belli, le strade adatte a chi ha il giusto allenamento nelle gambe, il consiglio che mi va di darvi è quello di riuscire a trovare una giornata con leggero vento in modo d'avere una visuale più limpida all'orizzonte. Alla nostra sinistra viene indicato un ripido sentiero che sale nel bosco (segnavia numero 305) con l'indicazione "vetta" a 1.20 ore di cammino, questa è la direzione che dobbiamo prendere. Sia che proveniate da Lecco o dalla Brianza, lungo la provinciale alla rotonda dalla forma ad arachide svoltate verso la montagna e salite verso la frazione Gaggio (ci sono cartelli), dove trovate un parcheggio per la sosta veicoli. Monte Barro. ... Siamo stati sabato al monte Barro con le bimbe: quella di 2 anni nello zainetto, quella di quasi 4 invece è salita in vetta con le sue gambine, senza troppa fatica e con tanto entusiasmo! M.te Barro.pdf. Lo scorso anno ho esplorato la maggior parte dei sentieri di questa bella montagna; ma oggi niente scoperte nuove, mi tengo su sentieri già conosciuti. Il più completo e panoramico è un percorso ad anello che parte da Galbiate e vi porta in vetta attraverso il sentiero delle creste. 305 con "Vetta" a 20 minuti di cammino dritto davanti a noi, prendiamo questa direzione e proseguiamo. Copyright © 2020 Saliinvetta. La salita dal versante Sud, invece, presenta qualche difficoltà in più (il superamento di qualche divertente placca rocciosa) ed è adatta dunque unicamente ad escursionisti. Guardando verso dx come già scritto c'è il versante Brianzolo, e giusto per far comprendere , sulla sx della foto c'è il ramo della pianta che si dirama in tre rametti, ecco il punto della montagna che stà dietro è lo scollinamento che va a Consonno. Questo tratto è molto divertente e panoramico però occorre prestare molta attenzione a non scivolare (procedete con calma che gli appigli per le mani e per i piedi sono molteplici). Pur nella sua brevità, 3,3 Km., rappresenta un classico della zona e presenta diversi tratti particolarmente impegnativi con punte tra il 12 e il 14% ma nel complesso si presenta percorribile da chiunque possegga una minima preparazione. Arrivati a questa casa troverete due indicazioni per il monte Barro, prendete la strada alla vostra dx. Dopo lo scollinamento il ritorno al versante Brianzolo, Riguadagnata la strada del colle brianza ora non resta che dirigersi alla prossima meta, il Monte Barro che si staglia all'orizzonte. Foto di rito, anche questa è fatta, almeno fin quassù, manca ancora la scalata del ritorno! Se volete saperne di più la rete è piena di informazioni in merito, esiste anche un sito dedicato https://www.consonno.it. Grazie di cuore, Copyright © 2020 Saliinvetta. è una cima appartenente alle prealpi lombarde, la prima che si incontra per chi arriva dalle province di Monza e Milano. L'insieme chiesa e casa, l'unica memoria antica conservata Scendendo sulla strada che porta al versante Lecchese si apre un panorama sul monte Resegone mentre la foto successiva è il panorma che si apre sulla dx, si tratta del corso dell'Adda La vista all'ingresso di Consonno salendo dalla strada del versante Lecchese Concludo la visita a Consonno con la fotografia al cartello posto al suo ingresso Lecchese: "Qui a Consonno tutto è meraviglioso" A ogni persona non resta che la sua considerazione personale! Un breve riposo e spuntino per poi ritornare, come avrete letto e visto i panorami sono belli, le strade adatte a chi ha il giusto allenamento nelle gambe, il consiglio che mi va di darvi è quello di riuscire a trovare una giornata con leggero vento in modo d'avere una visuale più limpida all'orizzonte. Il servizio si inserisce nel contesto naturalistico-escursionistico del Parco Monte Barro con la salita in cresta alla vetta del Monte Barro (922 m.) partendo da Galbiate. Incominciando a salire si arriva al primo tornante, ecco lo sguardo verso l'inizio del lago di Annone. Immagini e video nell'articolo Anche questa pagoda non è certo la nostra architettura. 'http':'https';if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+'://platform.twitter.com/widgets.js';fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, 'script', 'twitter-wjs'); Questo contenuto si è rivelato utile ? Ora Vi chiederete cosa ci fa questa costruzione sulle nostre montagne, forse dovreste chiederlo ad un certo Conte Mario Bagno, dubito però che possa dare risposte! Se volete saperne di più la rete è piena di informazioni in merito, esiste anche un sito dedicato https://www.consonno.it L'unica casa rimasta in piedi dopo la demolizione si trova accanto alla chiesa. Riprendendo la salita per il ritorno a Vergano, si aprono dei rari squarci fra la vegetazione sul Lecchese. Concludo la visita a Consonno con la fotografia al cartello posto al suo ingresso Lecchese: "Qui a Consonno tutto è meraviglioso". ), ora la vetta del Monte Barro con la sua maestosa croce di vetta appare ben evidente davanti a noi. Dal 1999 al ristorante Eremo di monte Barro cuciniamo per voi piatti tipici di montagna da gustare comodamente sul âtetto della Brianzaâ.. Orari di apertura: mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 16:00 sabato e domenica dalle 9:30 alle 16:00. Foto di rito, anche questa è fatta, almeno fin quassù, manca ancora la scalata del ritorno! hai fatto questa salita/percorso? Download. Proseguendo sulla strada arrivati allo stop svoltate a dx, e qui incomincia la salita, giusto per fare una misura in questo punto ho rilevato il 13% di pendenza, più avanti ci sono anche strappi superiori a questa pendenza. Una bellissima escursione da fare a piedi in giornata da Milano è quella sul Monte Barro. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e si possono ammirare alcuni faggi secolari. La mappa stradale ricavata da Google Maps, Il profilo altimetrico/velocità elaborato con TrailRunner. Il monumento degli Alpini Poco sopra al belvedere ci sono varie aree dedicate ai picnic con panche, tavoli e annesso parco giochi per bambini, oltre a prati per sdraiarsi per una pennichella all'ombra. Il percorso l'ho fatto in 2h 30' , alla media di 14,7km/h. Tutti i diritti riservati.Saliinvetta non si assume nessuna responsabilita per eventuali incidenti verificatesi sugli itinerari da noi descritti - cookie. Câè sempre un inizio â Monte Barro. Ecco cosa rimane del sogno megalomane di un uomo che voleva creare in piccolo una Las Vegas Italiana, e per fare questo pensò bene di acquistare un intero paese, per poi raderlo al suolo e costruirvi ciò che avete visto.
Domus Romana Mappa Concettuale, Quando Facebook Ti Blocca, Lo Sperone Insanguinato Film Youtube, Ginnastica Respiratoria Posturale, Noipa Non Funziona Settembre 2020, La Cittadina Veneta Con Una Celebre Piazza A Scacchiera, Zitromax Effetto Immediato, Tumblr Mancanza Di Fiducia,
Leave a Reply